L’egemonia dell’idiozia economica

Nov 29, 2022

In La regina e il cavallo – Quattro mosse contro il declino (https://www.amazon.it/regina-cavallo…/dp/8842079766) di Salvatore Rossi (edito nel 2006) si legge:

[…] una manovra del saldo di bilancio pubblico di segno espansivo, ad esempio mediante una generalizzata detassazione dell’economia non compensata da riduzioni di spesa pubblica, posto che sia finanziariamente sostenibile, aiuterebbe a risolvere i problemi del sistema produttivo italiano?
Risposta: no. Quei problemi […] non discendono da una temporanea scarsità di domanda, ma da un’inadeguatezza dell’offerta; uno stimolo alla domanda interna sortirebbe probabilmente l’effetto di orientarla ancor più verso le importazioni. L’evidenza empirica disponibile in questo caso è netta […]

I sovranisti nostrani, che vanno dal partito di Meloni fino allo sgangherato ma rampante sovranismo extraparlamentare, evocando le spese in deficit, il protezionismo e la cornucopia della cosiddetta sovranità monetaria, fino all’uscita dell’Italia dalla Unione europea, non fanno che certificare la loro profonda e grottesca ignoranza dei dati empirici e anche il fatto di essere, loro, i primi nemici del Paese

Post recenti

Il pesce puzza dalla testa

Fateci caso: gli acerrimi avversarsi del cosiddetto capitalismo o neoliberismo lo sono a parole ma, nelle azioni, ove rifulge la verità, si...

Là fuori, tutto è sovranismo

Elly Schlein è un’altra forma presa dal populismo italiano. Un paese in declino economico e culturale da decenni non può che esprimere populismi,...

La scuola è “bloccata”

Tutti siamo d’accordo che il futuro del nostro paese passa per il futuro della #scuola. Se ci fermiamo allo status quo, all’attuale condizione della scuola italiana non si può che prendere atto della grave situazione: l’Italia è, nei ranking internazionali, sotto...

Il declino italiano risale agli anni Sessanta

Vedo molti post (ma è il convincimento di molti italiani) che riportano dati sulle prestazioni economiche italiane e che, in soldoni, vorrebbero convincerci che l’Italia, fino agli anni Ottanta e Novanta, era un paese economicamente di successo, che il suo sviluppo...

Autore

Domenico Lombardini

Entra nella community!

Iscriviti alla mia Newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle uscite editoriali e sulle nuove notizie